News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 07 2023


21-02-2023

Panoramica mercati

La settimana è iniziata con la chiusura delle importanti borse statunitensi. In Europa, hanno fatto marcia indietro a Francoforte e Stoccolma. Il FTSE 100 della Borsa di Londra è salito dello 0,1%. Il trading azionario in Asia questa mattina mostra generalmente cali, il Nikkei giapponese è a -0,1% pari all’Hang Seng di Hong Kong.
L’indice del dollaro è leggermente sceso dopo diverse settimane di crescita. Il protocollo di domani della Fed è visto come un pezzo importante del puzzle per determinare ulteriori sviluppi. Ieri i tassi di interesse a lungo termine negli Stati Uniti e nel Regno Unito sono leggermente diminuiti, il che valeva anche per i tassi di interesse con scadenze più lunghe in Germania, mentre il tasso di interesse a due anni è leggermente aumentato.
Vladimir Putin terrà oggi il suo discorso sullo stato della nazione all’Assemblea federale russa, dove parlerà a entrambe le camere del parlamento e definirà i suoi obiettivi per il secondo anno della sua invasione dell’Ucraina. Il presidente russo aggiornerà l’elite politica e militare sullo stato di quella che chiama la sua “operazione militare speciale” in Ucraina, descrivendo quali saranno i suoi piani per l’anno a venire. Visita a sorpresa del presidente Joe Biden a Kiev, dove ha incontrato il leader ucraino, Volodymyr Zelensky.
I due hanno discusso a lungo degli sviluppi militari attesi nei prossimi mesi e dei sistemi d’arma necessari a sconfiggere la Russia.

Oil

Il prezzo del Brent stamattina scambia a 83,14 $/b, in salita dal minimo di venerdì e della scorsa settimana di 82 $/b. Sul lato fondamentale, il segretario generale dell’OPEC, Haitham al-Ghais, ha annunciato che l’organizzazione sta osservando da vicino la riapertura dell’economia cinese e prevede una domanda in ripresa, in aumento di almeno 800.000 barili al giorno nel secondo trimestre.
Tuttavia, ha sottolineato il loro approccio cauto e l’eccessivo entusiasmo in quanto la crescita della domanda in Cina potrebbe essere compensata da una minore domanda in altre economie. Ma i primi segnali sono già arrivati: secondo S&P Global Commodity Insights le raffinerie di petrolio cinesi stanno pianificando di tagliare le esportazioni man mano che la domanda interna colpisce il mercato.
Nel complesso, sembra che il mercato sia in un approccio attendista, in attesa di ottenere prove dei cambiamenti della domanda, dei livelli di produzione e del reindirizzamento dell’offerta. Potremmo quindi aspettarci un mercato ristretto nelle prossime settimane.
Outlook: sideways

Gas

Dopo la rottura dei 50 €/MWh per il contratto future di marzo al TTF sembra esserci tecnicamente spazio a nuovi ribassi sul gas. La ridotta volatilità delle ultime settimane però dovrebbe contenerne il movimento. Le previsioni meteo hanno lavorato sulla domanda in maniera alterna la scorsa settimana, dove inizialmente si prezzava una chiusura invernale caratterizzata da temperature rigide, poi soppiantata da un ritorno sopra media.
Ad ogni modo le prime due settimane di marzo dovrebbero rivedere una ripresa della domanda, anche se ormai la rosea supply e condizione degli stoccaggi non impensieriscono su eventuali problemi di bilanciamento. Ancora, gli spread con i mercati asiatici, nonché la programmazione delle navi di GNL in arrivo in Europa, rendono lo scenario futuro confortevole.
Supportivo rimane il teorico prezzo variabile di produzione di energia elettrica da carbone. Questa mattina il mese di marzo TTF scambia a 48,70 €/MWh (PSV-TTF marzo +1,2 €/MWh) mentre la Summer23 TTF a 49,3 €/MWh (PSV-TTF SUM23 +1,40 €/MWh).
Outlook: sideways-bearish

Power

Questa settimana è caratterizzata da temperature decisamente più miti che, unite alle precipitazioni, dovrebbero sedare i prezzi spot per i principali paesi europei. Tuttavia in Italia, a partire da lunedì prossimo, è in previsione un repentino ritorno a temperature intorno ai 5-6 gradi sotto media stagionale, il che potrebbe dare una spinta importante al rialzo della domanda sulla front week. In materia di market design, Berlino chiede un rinvio al 2024, dopo le elezioni UE.
È il vice-cancelliere tedesco Habeck a sostenere che sia ”sbagliato intervenire con un provvedimento che rivoluzioni il sistema elettrico europeo, la Commissione UE dovrebbe piuttosto formulare proposte sulla sicurezza degli approvvigionamenti nel breve-termine”. Ha inoltre aggiunto che il sistema europeo ha resistito ad una triplice crisi dimostrando la propria resilienza e che pertanto sia da considerare uno dei mercati elettrici migliori al mondo. Sulla parte più a lungo termine della curva rimaniamo sideways-bearish sia per la Germania che per l’Italia. Entrambi i CAL24 mostrano oggi un ulteriore accelerazione al ribasso cercando un nuovo supporto sulla banda inferiore di Bollinger.
Outlook: sideways-bearish
EUA
Il prezzo del contratto EUA DEC23 ieri sera ha chiuso a 98,30 €/ton in salita rispetto al close di venerdì a 96,03 €/ton. Questo contratto ha esteso il forte slancio visto la scorsa settimana e si è avvicinato ulteriormente alla soglia dei 100 euro lunedì mattina. La riduzione dell’offerta di aste settimanali è un fattore di supporto. Ci saranno quattro aste questa settimana a causa della mancanza di aste polacche bisettimanali. I segnali delle ultime previsioni meteorologiche sono leggermente rialzisti.
Si prevede che le temperature e la produzione di energia eolica scenderanno al di sotto del normale la prossima settimana, questo è supportivo per il mercato delle emissioni. L’EUA si è disaccoppiato dal gas TTF nelle ultime sessioni e questa tendenza potrebbe continuare questa settimana. Il contratto TTF del primo mese è sceso sotto i €50/MWh la scorsa settimana a causa dell’inverno mite, delle ampie scorte e della domanda fiacca. In teoria, il calo dei prezzi del gas incoraggerà un maggiore consumo di gas nel settore energetico per sostituire il consumo di carbone, il che è ribassista per EUA.
Tuttavia, l’aumento del prezzo dell’EUA potrebbe anche essere dovuto al fatto che il calo dei prezzi del gas ha fornito ad alcuni investitori più capitale da investire nell’EUA. Se i dati sul Commitments of Trader verranno pubblicati da ICE questa settimana, forniranno alcune indicazioni. La pubblicazione è in ritardo dal 1 ° febbraio a causa di problemi tecnici alla borsa ICE.
Outlook: sideways-bearish

Weekly outlook Ali Energia – settimana 11 2023


21-03-2023

Il Brent sta scambiando stamattina a 73,19 $/b, prezzi in leggera salita dai minimi di ieri di 70,3 $/b. Il Brent ha avuto un percorso accidentato la scorsa settimana, aprendo a $ 83/b e crollando sui timori di una crisi bancaria in espansione che potrebbe innescare una crisi economica globale.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 10 2023


14-03-2023

Il CAL23 francese è tornato a scambiare sopra i 200 €/MWh, livelli che non si vedevano da fine gennaio. Gli altri paesi seguono il driver rialzista francese.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 09 2023


07-03-2023

Il prezzo del contratto EUA DEC23 ieri sera ha chiuso a 92,95 €/ton in salita leggera rispetto al close di venerdì a 92,25 €/ton

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 08 2023


28-02-2023

È tornato l’inverno sulla settimana in delivery, con temperature decisamente sotto media stagionale, in tutta Europa, e vento molto debole, soprattutto in Germania

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 07 2023


21-02-2023

Il prezzo del contratto EUA DEC23 ieri sera ha chiuso a 98,30 €/ton in salita rispetto al close di venerdì a 96,03 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 06 2023


14-02-2023
Questa mattina il mese di marzo TTF scambia a 52,15 €/MWh (PSV-TTF marzo +1,15 €/MWh) mentre la summer23 TTF a 53,6 €/MWh (PSV-TTF sum23 +1,00 €/MWh).
Outlook: sideways-bearish
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 05 2023


07-02-2023

Il mercato sembra aver trovato il suo equilibrio, con prospettive sulla volatilità, cui ci aveva abituato, decisamente ridimensionate.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 04 2023


31-01-2023

Deciso abbassamento delle temperature sulla prossima settimana. L’ultimo run a 45 giorni ci mostra una prima settimana di febbraio con temperature che potrebbero andare molto al di sotto della media stagionale.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 03 2023


24-01-2023

Gli spread Germania-Italia sulla curva si stanno allargando rispetto all’inizio dell’anno, e anche lo spread sul cal 2024 torna positivo, rispetto alla partenza a quasi -30 €/MWh di inizio 2023

Leggi di più