News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 11 2023


21-03-2023

Panoramica mercati

Come previsto, la turbolenza finanziaria continua negli Stati Uniti e in Europa. L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS ha soddisfatto i mercati azionari e le azioni bancarie, ma la soluzione svizzera ha scosso la fiducia del mercato in alcune parti del trading a reddito fisso e ieri i crediti AT1 sono stati messi sotto pressione. Negli Stati Uniti, l’attenzione è ora rivolta a First Republic, il cui prezzo delle azioni ieri è sceso di quasi il 50% e le 11 banche che in precedenza sostenevano i depositi stanno ora lavorando a un nuovo piano. Ieri i mercati azionari statunitensi sono complessivamente saliti (lo S&P 500 dello 0,9% e il Nasdaq dello 0,4%) e le negoziazioni in Asia, durante la notte e la mattina, hanno seguito la tendenza degli indici leggermente più alti.

Il trading di futures indica anche l’aumento dei prezzi delle azioni durante il giorno. I rendimenti dei titoli di stato stanno aumentando su tutte le scadenze, ma il rendimento a due anni negli Stati Uniti e in Germania è ora di circa 50-60 punti base inferiore rispetto all’inizio di marzo. La stabilità finanziaria è ora contrapposta ai problemi di inflazione di fondo (che non sono scomparsi), e il mercato sta scontando un’alta probabilità (circa il 30%) che domani la Fed lascerà invariati i tassi di interesse. Il presidente Macron ha superato con un piccolo margine il voto di fiducia al parlamento francese, ma le proteste sulla proposta di pensione ovviamente non si sono placate.

Oil

Il Brent sta scambiando stamattina a 73,19 $/b, prezzi in leggera salita dai minimi di ieri di 70,3 $/b. Il Brent ha avuto un percorso accidentato la scorsa settimana, aprendo a $ 83/b e crollando sui timori di una crisi bancaria in espansione che potrebbe innescare una crisi economica globale. Il Brent ha chiuso la scorsa settimana a 72,7 $/b, performance sbalorditiva (-12,4% in una settimana). Con molti annunci della banca centrale attesi questa settimana, principalmente con il FOMC di domani, è probabile che il mercato petrolifero rimanga guidato dal sentimento del mercato e subisca volatilità lungo il percorso.

Sul lato fondamentale, il governo iracheno sta costringendo alcuni produttori meridionali a tagliare la loro produzione per far rispettare l’obiettivo di produzione dell’OPEC deciso lo scorso ottobre. L’Iraq ha una quota di 4,43 mb/d fissata dall’organizzazione e ha prodotto una media di 4,48 MB/giorno a gennaio e 4,33 MB/giorno a febbraio. Il dirottamento del petrolio russo sembra confermato: i dati sulle importazioni di greggio cinese mostrano che il petrolio russo sta affluendo nel Paese e ha raggiunto un nuovo record a febbraio di 2,01 mb/giorno, appena sopra l’ultimo record di 1,99 mb/giorno di maggio 2022. Ciò rappresenta un 42% su base annua mentre le importazioni cinesi dall’Africa e dal Medio Oriente sono diminuite nello stesso periodo.
Outlook: sideways

Gas

Volge al termine l’inverno con temperature sopra media e previsioni da produzione rinnovabile importanti. Le iniezioni in stoccaggio sono già avviate in diversi paesi e gli ottimi livelli di giacenza non mettono pressione sui contratti con consegna sulla summer. A livello di supply continua il momento favorevole con produzione norvegese, importazioni dal nord-africa e sendout da LNG alti. In Francia gli scioperi continuano però a impattare il funzionamento dei rigassificatori. Mercati asiatici (JKM), carbone e EUA non forniscono supporto al mercato gas. A largo di Piombino è arrivata l’unità FRSU Golar Tundra che servirà cinque milioni di metri cubi annui di gas per il sistema italiano. Ministero e Autorità non hanno ancora diramato informazioni e calendario per le attese aste di stoccaggio italiano. Questa mattina il mese di aprile TTF scambia a 39,8 €/MWh (PSV-TTF +1,00 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 49,00 €/MWh (PSV-TTF -1,1 €/MWh).
Outlook: bearish

Power

Prosegue il periodo bearish entrando in una primavera con temperature decisamente miti. Questa settimana l’Italia sarà priva di vento per la maggior parte del tempo, in totale contrapposizione con l’estero e, in particolare, in Germania dove nelle giornate feriali della settimana arriveremo a toccare oltre 30 GW di vento. L’idro resta sempre sotto media stagionale anche se il livello del run-of-river italiano è superiore rispetto all’anno scorso. Messe a tacere le voci sulla revisione della produzione prevista da fonte nucleare francese per quest’anno, il cal 24 in Francia è tornato a scambiare sotto i 200 €/MWh, in zona 178,65 €/MWh. Tuttavia la pianificazione delle manutenzioni per i prossimi quarter resta da rivedere per poter rientrare nei 300-330 TWh ad ora dichiarati da EDF. I cal tedesco ed italiano hanno anch’essi rivisto la rotta bullish intrapresa sulla scia delle notizie sui nucleari francesi.
Outlook: sideways

EUA

Il prezzo del contratto EUA dec-23 ieri sera ha chiuso a 87,85 €/ton, in leggera discesa rispetto al close di venerdì di 88,4 €/ton. Il sentimento traballante nei mercati finanziari più ampi e i timori per l’evoluzione della crisi bancaria hanno pesato sui prezzi EUA. L’opzione March EUA scadrà il 22 marzo; quindi l’attività dei trader di opzioni sarà il principale fattore di prezzo all’inizio della settimana. È probabile che alcuni detentori di opzioni in-the-money prendano profitti dopo la scadenza.

Al 17 marzo, gli open interest totali per le opzioni di marzo sono 96,815 Mt, di cui 38,84 Mt call e 57,975 Mt put. Se mercoledì i futures EUA di marzo saranno inferiori a 90 €/t, allora un totale di 3,135 Mt di opzioni call e 10,273 Mt di opzioni put saranno in the money. I progressi nell’assegnazione gratuita del 2023 potrebbero esercitare una certa pressione. L’Italia ha già distribuito 38,2 Mt su 44,78 Mt di assegnazione gratuita, rispetto al precedente aggiornamento. I volumi degli scambi sono aumentati significativamente la scorsa settimana con la maggior parte delle sessioni che hanno visto passare di mano più di 30 Mt per il contratto front-dec su ICE. Gli ultimi dati pubblicati dal COT di ICE di settimana scorsa hanno mostrato che i fondi di investimento hanno aumentato le posizioni lunghe nette dei loro fondi a 20,4 milioni di tonnellate, solo leggermente al di sopra della settimana precedente.
Outlook: sideways


Weekly outlook Ali Energia – settimana 21 2023


30-05-2023
Power:
restano bearish i fondamentali sulla settimana in delivery e, ad oggi, da ultimo run meteo subseasonal, anche per buona parte di giugno.
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 20 2023


23-05-2023

EUA: il prezzo del contratto DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 87,25 €/ton in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 89,43 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 19 2023


16-05-2023

La forte presenza di rinnovabili ed, in particolare, di idro sta indebolendo lo spot power. Outlook: bearish

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 18 2023


09-05-2023

Il prezzo del contratto DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 85,59 €/ton, in leggero aumento rispetto al close di venerdì a 84,96 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 17 2023


02-05-2023
Questa mattina il mese di giugno TTF scambia a 38,20 €/MWh (PSV-TTF +2,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 56,4 €/MWh (PSV-TTF +0,3 €/MWh).
Outlook: sideways
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 16 2023


26-04-2023

L’ASN (società per la sicurezza nazionale francese) ha dichiarato martedì di considerare il calendario stabilito dalla società elettrica statale EDF per riparare i vari guasti ai reattori nucleari EDF come un calendario “appropriato”.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 14 2023


11-04-2023

Weekend pasquale particolare, con la domenica italiana che ha sorpreso al rialzo con una delivery a 161,52 €/MWh

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 13 2023


04-04-2023

La settimana in delivery e la prossima sono caratterizzate da temperature nuovamente sotto media stagionale, anche se si tratta di un freddo ormai primaverile e non più invernale.

Leggi di più

Weekly outlook AliEnergia -12 settimana


28-03-2023

Oil: il Brent sta scambiando stamattina a 77,4 $/b, prezzi in forte salita dai minimi di ieri 74,4 $/b dopo aver registrato una certa volatilità alla fine della scorsa settimana.

Leggi di più