News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 17 2023


02-05-2023

Panoramica mercati

Ieri mattina, le autorità statunitensi hanno annunciato di aver preso il controllo della travagliata First Republic Bank e che la maggior parte della banca è stata venduta a JPMorgan. L’accordo significa che i depositi sono protetti mentre gli azionisti saranno esclusi dal terzo fallimento di una banca statunitense in due mesi. I titoli statunitensi hanno avuto un andamento quasi neutro (S&P 500 0,0%, Nasdaq -0,1%). I tassi di interesse si sono mossi leggermente di più dove il decennale ha chiuso la giornata intorno al 3,57% rispetto al 3,42% di venerdì scorso. Di conseguenza, il dollaro si è rafforzato dove, ad esempio, la coppia EUR/USD viene scambiata appena sotto 1,10 questa mattina rispetto a poco sopra 1,10 venerdì. Sul fronte dei dati, l’indicatore di crescita manifatturiero ISM statunitense ha sorpreso al rialzo, salendo a 47,7 (46,8 previsto e 46,3 a marzo) ma ancora sotto 50 indicando un’economia in contrazione. Durante la notte, Hong Kong ha pubblicato i numeri del PIL del primo trimestre, che hanno anch’essi sorpreso al rialzo mostrando una crescita di un enorme 2,7% a/a contro uno 0,5% previsto; è positivo in quanto indica che la Cina sta tornando alla normalità dopo aver revocato le sue restrizioni covid. Anche i mercati asiatici sono generalmente in rialzo oggi.

Gas

Nuovi livelli record per l’LNG europeo e la programmazione di navi in arrivo continua ad esser elevata. I mercati asiatici non compromettono il dirottamento dei cargo. Le manutenzioni norvegesi vedono un impatto sui flussi e sul mercato relativamente basso. Un po’ a sorpresa, invece, il mese di maggio parte con una riduzione per via di alcune manutenzioni sui flussi dal nord-Africa, a farne le spese è maggiormente l’Italia. I livelli di giacenza in stoccaggio a livello europeo vedono una riduzione rispetto alle condizioni record del 2020, ma tutto secondo le previsioni degli analisti. I contratti a termine sull’inverno e sui calendari futuri (cal24 in particolare) non lasciano spazio agli sconti registrati sul mercato a pronti e sul primo mese. Il risultato è un inasprimento del contango. Questa mattina il mese di giugno TTF scambia a 38,20 €/MWh (PSV-TTF +2,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 56,4 €/MWh (PSV-TTF +0,3 €/MWh).
Outlook: sideways

Power

La partenza di maggio mostra un deciso cambio di marcia al trend dry del meteo, con precipitazioni abbondanti in Italia estese fino a tutta la prima metà del mese. Il vento carente solo in Germania in questo inizio settimana, resta sopra media stagionale, soprattutto in Italia, a dare ulteriore spinta bearish allo spot. Nella trimestrale pubblicata da EDF si nota un declino del 7% della produzione da fonte nucleare rispetto allo stesso quarter dell’anno precedente. Questa riduzione è il risultato di una minore disponibilità degli impianti dovuta ai continui controlli e riparazioni di circuiti di tubazioni affette da tensocorrosione, unitamente agli scioperi prolungati in Francia, in contestazione alla riforma delle pensioni. La curva power potrebbe riprendere forza nelle sedute di questa settimana. Dal punto di vista tecnico, il cal tedesco sta tentando l’ingresso dentro la nuvola di ichimoku che, fino ad ora, ha svolto un efficace ruolo di resistenza, unitamente alla media mobile semplice a 50 periodi, rotta la scorsa settimana. Resta da verificare nelle prossime sessioni la forza di questa potenziale ripartenza positiva. Il cal italiano potrebbe aprire oggi in linea con il close di venerdì a 160,5 €/MWh.
Outlook: sideways-bullish

EUA

Il prezzo del contratto DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 85,63 €/ton, in forte calo rispetto al close di venerdì a 87,65 €/ton. I prezzi EUA potrebbero aver raggiunto un livello di supporto locale con la debole domanda sperimentata la scorsa settimana quando abbiamo superato la scadenza della compliance del 2022. Questa settimana abbiamo un’offerta d’asta inferiore senza aste polacche mercoledì. Lunedì, i mercati hanno visto una giornata con solo 4,5 milioni di emissioni scambiati su ICE, a causa del fatto che molti partecipanti erano in vacanza.
Outlook: sideways
Oil
I prezzi del petrolio sono scesi martedì durante le prime fasi degli scambi asiatici, mentre il mercato digerisce i dati economici deboli dalla Cina e le aspettative di un altro aumento dei tassi di interesse statunitensi. Il prezzo del Brent scambia a 79,48 $/b. L’attività manifatturiera cinese è diminuita inaspettatamente ad aprile, i dati ufficiali hanno mostrato domenica, la prima contrazione da dicembre nell’indice dei responsabili degli acquisti manifatturieri. La ripresa industriale ed economica della Cina dalla pandemia di coronavirus avrebbe dovuto aumentare la domanda quest’anno. Nel frattempo, la Federal Reserve americana, che si riunisce martedì e mercoledì, dovrebbe aumentare i tassi di interesse di altri 25 punti base. Gli aumenti dei tassi di interesse spesso riducono la domanda. I timori bancari hanno pesato anche sul petrolio nelle ultime settimane e in quella che è la terza grande istituzione statunitense a fallire in due mesi, i regolatori statunitensi hanno sequestrato la First Republic Bank durante il fine settimana prima di un accordo in cui JPMorgan ha acquistato la maggior parte delle sue attività. Un sondaggio di lunedì che suggerisce che le scorte di greggio statunitensi dovrebbero diminuire per la terza settimana consecutiva ha fornito un certo supporto al mercato.
Outlook: sideways

Weekly outlook Ali Energia – settimana 37


19-09-2023

Il subeasonal di questa mattina mostra strascichi di estate per la rimanente parte di ottobre.

Il vento sopra media, così come le precipitazioni, rendono debole la delivery sullo spot estero, in particolare, mentre l’Italia resta più bullish

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 36


12-09-2023

Power: prosegue il trend dell’ultimo periodo con le temperature costantemente sopra media per il resto di settembre. Lunedì di questa settimana ha visto una partenza particolarmente forte per la Germania che proprio a causa del poco vento ha visto il settlement dell’ora 20 a 524,27€/MWh.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 35


05-09-2023

Quella che si sta concludendo è stata sicuramente un’estate instabile e le previsioni a 45 giorni uscite oggi non sembrano discostarsi da questo andamento.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 30 2023


01-08-2023

EUA: il contratto EUA DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 86,81 €/ton, in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 88,7 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 29 2023


25-07-2023

GAS: questa mattina il mese di agosto TTF scambia a 31,2 €/MWh (PSV-TTF +0,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 50,78 €/MWh (PSV-TTF 1 €/MWh).

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 28 2023


18-07-2023

La curva power resta in attesa di eventuali aggiornamenti da parte di EDF, proseguendo in un trend laterale per questa settimana. Outlook: sideways

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 27 2023


11-07-2023

L’ondata di forte caldo, un vento scarico e le piogge rarefatte, sono causa di un innalzamento energico della domanda gas per le prossime settimane.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 26 2023


04-07-2023
Power
Dopo il weekend scorso decisamente bearish, che ha portato nuovamente a prezzi negativi in molti paesi europei, in particolare in Olanda e Germania, dove in alcune ore del peakload si sono formati prezzi a -500 €/MWh
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 25 2023


27-06-2023

Gli stoccaggi gas decisamente pieni, anche rispetto agli anni precedenti, non destano per ora preoccupazioni.

Questa mattina il mese di luglio TTF scambia a 33,5 €/MWh (PSV-TTF +1,3€/MWh) mentre il WINTER23 TTF a 49 €/MWh (PSV-TTF -0,125 €/MWh).

Leggi di più