News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 20 2023


23-05-2023

Panoramica mercati

L’incontro di ieri tra il presidente Biden e il portavoce repubblicano McCarthy è stato definito “produttivo” ma non ha portato ad alcun accordo sull’innalzamento del tetto del debito americano. Il segretario al Tesoro Usa Yellen ha inviato ieri una lettera ai vertici di entrambe le camere del Congresso con valutazioni aggiornate su quando gli Usa non riusciranno più a far fronte a tutti i propri impegni. I mercati mostrano ancora pochi segnali di panico.
Ieri i mercati azionari europei sono stati misti. In Grecia, i tassi sono saliti di quasi il 7% dopo il successo elettorale del fine settimana per il governo di centro/destra in carica, mentre i mercati azionari delle principali economie sono stati leggermente al ribasso e lateralmente per l’intera regione (Stoxx 600 +/-0). Anche negli Stati Uniti, gli indici generali (S&P500) hanno chiuso sostanzialmente invariati, mentre il Nasdaq sensibile ai tassi è salito (+0,5%) e il più ciclico DJIA è arretrato (-0,4%).
I mercati asiatici sono misti mentre i futures indicano oggi piccoli guadagni sia in Europa che negli Stati Uniti. I rendimenti a lungo termine statunitensi e tedeschi si sono spostati di un punto rispetto alla nostra chiusura e EUR/USD continua a essere scambiato intorno a 1,08, mentre la corona rimane sotto pressione sia contro l’euro che contro il dollaro USA.

Oil

Il Brent ha chiuso la scorsa settimana a 75,58 $/b in lieve aumento, dopo quattro settimane di calo.
Stamattina il brent scambia a 76,23 $/b. I mercati del Brent e del WTI in generale sono stati guidati principalmente dalla macroeconomia nelle ultime settimane. I discorsi incessanti sul tetto del debito degli Stati Uniti e il deludente rimbalzo dell’economia cinese hanno pesato sul suo prezzo a breve termine. Dal punto di vista fondamentale, il mercato petrolifero sta subendo alcune gravi interruzioni dell’approvvigionamento: da un lato il petrolio curdo ancora non scorre attraverso la Turchia e dall’altro a causa degli incendi che si sono verificati durante il fine settimana in Canada e si sono diffusi nella regione di produzione della sabbia bituminosa, mettendo in attesa almeno 240.000 barili/giorno di capacità nella regione.
Il petrolio russo sta fluendo a livelli record verso l’Asia poiché la regione sta affrontando condizioni climatiche molto calde e i paesi stanno cercando di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento per mantenere in funzione la loro rete e i sistemi di raffreddamento. La Cina è persino diventata un importatore netto di olio combustibile dal 2020, mentre le esportazioni russe di olio combustibile verso l’Asia sono più che triplicate in un anno, raggiungendo i 700.000 barili/giorno.
Outlook: sideways

Gas

Continua la tendenza ribassista, con il mercato a pronti molto scarico nonostante le manutenzioni norvegesi nel pieno del loro impatto. La sensazione è che la ripresa dell’offerta norvegese nella seconda metà di giugno possa portare a condizioni di oversupply importanti, trascinando la situazione di contango attuale.
Le temperature attese nelle prossime settimane dovrebbero tenere la domanda scarica, forse solo il poco vento potrebbe portare a un piccolo rialzo della domanda di gas per la produzione termoelettrica. L’LNG continua a registrare ottimi livelli di sendout ovunque con anche il rigassificatore di Piombino entrato ufficialmente in funzione. Gli spread con i mercati asiatici continuano a favorire la destinazione europea. Dal nord Africa questa settimana si registra una riduzione dei flussi per l’Italia per effetto delle manutenzioni programmate, supportando lo spread PSV-TTF sul prompt. Questa mattina il mese di giugno TTF scambia a 28,9 €/MWh (PSV-TTF +1,05€/MWh) mentre il WIN23 TTF a 47,8 €/MWh (PSV-TTF 0,05€/MWh).
Outlook: bearish

Power

Spot ancora debole, soprattutto all’estero, con temperature in leggero rialzo sulla prima parte della settimana. Vento scarico in Italia fino a venerdì mentre sopra media costantemente in Francia e in maniera altalenante in Germania.
La grande caratteristica di questo maggio, che si estenderà per tutto il mese di giugno, è la forte presenza di piogge molto abbondanti, soprattutto in Italia e su tutto il Mediterraneo. Il livello della produzione da fonte idro in Italia è la più alta da inizio anno e il mese di maggio ha superato quello dello stesso mese del 2022. La curva si indebolisce in maniera compatta seguendo l’andamento dell’energy complex.
EUA e Gas perdono forza e sia i quarters che i calendars seguono. Il Q4-2023 e il Q1-2024 in Francia perdono rispettivamente 23,5 €/MWh e 38,5 €/MWh dalle chiusure di venerdì a quelle di ieri.
Outlook: bearish
EUA
Il prezzo del contratto DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 87,25 €/ton in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 89,43 €/ton. L’aumento dell’offerta all’asta eserciterà pressione sul prezzo EUA questa settimana. Dopo il calo della scorsa settimana, questa settimana si terranno cinque aste, inclusa l’asta polacca bisettimanale. I segnali provenienti dai mercati finanziari più ampi non puntano verso una direzione specifica. I progressi nell’assegnazione gratuita del 2023 potrebbero esercitare una certa pressione con il nuovo aggiornamento che sarà pubblicato il 25 maggio.
I volumi degli scambi durante la scorsa settimana sono stati ridotti a causa della festività in tutti i paesi europei del 18 maggio, oscillando tra 11 e 18 milioni di tonnellate per il contratto DEC-23 su ICE. Gli ultimi dati di Commitments of Traders hanno mostrato che i fondi di investimento hanno tagliato le loro posizioni short nette a 8,6 Mt la scorsa settimana, dagli 11 Mt della settimana precedente.
Outlook: sideway

Weekly outlook Ali Energia – settimana 37


19-09-2023

Il subeasonal di questa mattina mostra strascichi di estate per la rimanente parte di ottobre.

Il vento sopra media, così come le precipitazioni, rendono debole la delivery sullo spot estero, in particolare, mentre l’Italia resta più bullish

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 36


12-09-2023

Power: prosegue il trend dell’ultimo periodo con le temperature costantemente sopra media per il resto di settembre. Lunedì di questa settimana ha visto una partenza particolarmente forte per la Germania che proprio a causa del poco vento ha visto il settlement dell’ora 20 a 524,27€/MWh.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 35


05-09-2023

Quella che si sta concludendo è stata sicuramente un’estate instabile e le previsioni a 45 giorni uscite oggi non sembrano discostarsi da questo andamento.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 30 2023


01-08-2023

EUA: il contratto EUA DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 86,81 €/ton, in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 88,7 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 29 2023


25-07-2023

GAS: questa mattina il mese di agosto TTF scambia a 31,2 €/MWh (PSV-TTF +0,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 50,78 €/MWh (PSV-TTF 1 €/MWh).

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 28 2023


18-07-2023

La curva power resta in attesa di eventuali aggiornamenti da parte di EDF, proseguendo in un trend laterale per questa settimana. Outlook: sideways

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 27 2023


11-07-2023

L’ondata di forte caldo, un vento scarico e le piogge rarefatte, sono causa di un innalzamento energico della domanda gas per le prossime settimane.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 26 2023


04-07-2023
Power
Dopo il weekend scorso decisamente bearish, che ha portato nuovamente a prezzi negativi in molti paesi europei, in particolare in Olanda e Germania, dove in alcune ore del peakload si sono formati prezzi a -500 €/MWh
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 25 2023


27-06-2023

Gli stoccaggi gas decisamente pieni, anche rispetto agli anni precedenti, non destano per ora preoccupazioni.

Questa mattina il mese di luglio TTF scambia a 33,5 €/MWh (PSV-TTF +1,3€/MWh) mentre il WINTER23 TTF a 49 €/MWh (PSV-TTF -0,125 €/MWh).

Leggi di più