News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 27 2023


11-07-2023

Panoramica mercati

Ieri i mercati azionari statunitensi hanno chiuso debolmente in rialzo (S&P 500 +0,2%) dopo un andamento leggermente instabile. I segnali sull’aumento dei requisiti patrimoniali per le banche negli Stati Uniti, annunciati ieri dalla Fed, erano attesi e non hanno influenzato in modo significativo i titoli bancari. Neanche le dichiarazioni aggressive di Mary Daly della Fed di San Francisco e di Loretta Mester della Fed di Cleveland hanno avuto un impatto finanziario rilevante.
Il mercato ora sconta una probabilità del 90% di un rialzo della Fed alla fine di luglio e poco meno del 50% di probabilità di un altro rialzo a settembre o novembre. In Gran Bretagna vengono pubblicate oggi le statistiche sui salari e sul mercato del lavoro. I salari nel Regno Unito sono aumentati vertiginosamente dall’inizio del 2022 a un tasso di aumento di oltre il 7% (quasi l’8% per il settore privato esclusi i bonus). Ciò ha contribuito a scontare sul mercato continui e significativi aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca d’Inghilterra. In un discorso di ieri, il capo della BoE Andrew Bailey ha ribadito che l’inflazione scenderà significativamente quest’anno. I mercati azionari asiatici sono complessivamente in rialzo, sostenuti dalle promesse di ulteriori misure per contrastare il crollo del mercato immobiliare cinese (Nikkei +0,4%, Hang Seng +1,5%). I futures del mercato azionario negli Stati Uniti e in Europa puntano leggermente al rialzo.

Oil

Il Brent ha avuto un mini movimento rialzista nelle ultime ore di negoziazione della scorsa settimana. Ha chiuso a 78,47 $/b, guadagnando 1,95 $/b nel corso della giornata. Ma ancora più importante, è uscito dal range di trading ($ 71,5/b – $ 77,5/b) in cui era rimasto bloccato per 2 mesi. Tuttavia, una tale mossa è stata vista l’ultima volta alla fine di maggio, poiché il mercato ha deviato solo per poco più di un giorno prima di rientrare. Pertanto, uno scenario del genere non può essere davvero escluso. Anche il livello psicologico di 80 $/b fungerà da limite superiore significativo. Il Brent è attualmente scambiato a 78,09 $/b questa mattina. I dati macroeconomici provenienti dalla Cina hanno aggiunto una pressione al ribasso nella giornata di ieri (sono arrivati allo 0% e al -5,4%, entrambi al di sotto delle previsioni del  mercato). In una nota, JPMorgan ha affermato che l’offerta non OPEC+ è stata in grado di compensare il disallineamento tra domanda e offerta OPEC+. Ma per agire davvero sul mercato, l’OPEC+ dovrebbe tagliare la sua produzione di ulteriori 700kbd entro la fine dell’anno e fino al 2024.
Outlook: sideways

Gas

Cerbero, ovvero un’ondata di forte caldo che colpisce l’Europa con temperature molto sopra la media stagionale, un vento scarico sul continente e le piogge rarefatte, sono la perfetta spiegazione di un innalzamento energico della domanda gas per le prossime settimane, situazione in cui rimane molto colpita l’Italia. L’ultimo sub-seasonal mostra il protrarsi del caldo almeno per due settimane. Lo spread con il JKM, vede una debole salita dovuta ad un abbassamento repentino della curva TTF, allargamento però che non riesce ad essere ancora competitivo affiché gli USA trasportino il gas liquefatto in Asia, piuttosto che in Europa. La produzione norvegese è ancora ridotta per via delle manutenzioni in corso che dovrebbero vedere la fine settimana prossima. I flussi nordafricani sono stabili. Gli stoccaggi decisamente pieni, anche rispetto agli anni precedenti, non destano per ora preoccupazioni. Questa mattina il mese di agosto TTF scambia a 29,8 €/MWh (PSV-TTF +0,9 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 48 €/MWh (PSV-TTF 0,55 €/MWh).
Outlook: sideways

Power

Questa settimana e anche la prossima le temperature in Italia saranno molto al di sopra della media, portando il carico a raggiungere livelli che non avevamo ancora visto quest’estate. La settimana scorsa il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha comunicato a Terna di ridurre il programma di massimizzazione degli impianti a carbone. In base ai nuovi dati pubblicati il calo è molto forte, circa 1.800 MW in meno rispetto al programma precedente. La curva ieri è scesa repentinamente, a causa di un crollo forte dei prezzi del gas.
Outlook: sideways
EUA
Il contratto EUA DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 86,26 €/ton, praticamente quasi flat con il close di venerdì 86,15 €/ton. Ci saranno un totale di quattro aste che si terranno questa settimana. L’effetto combinato dell’assenza dell’asta polacca e dell’aumento dell’offerta all’asta dovuto alle vendite di Repower nell’UE potrebbe avere un impatto neutro sui prezzi. Inoltre, con i volumi d’asta dimezzati ad agosto, c’è la possibilità che i prezzi aumentino a luglio. Gli enti di conformità possono caricare anticipatamente la loro domanda per  compensare la mancanza di una sostanziale riduzione dell’offerta prevista per agosto. Dal COT di Ice di settimana scorsa si evince che i fondi di investimento hanno tagliato le loro posizioni lunghe nette da 1 Mt a 0,4 Mt.
Outlook: sideways

Weekly outlook Ali Energia – settimana 37


19-09-2023

Il subeasonal di questa mattina mostra strascichi di estate per la rimanente parte di ottobre.

Il vento sopra media, così come le precipitazioni, rendono debole la delivery sullo spot estero, in particolare, mentre l’Italia resta più bullish

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 36


12-09-2023

Power: prosegue il trend dell’ultimo periodo con le temperature costantemente sopra media per il resto di settembre. Lunedì di questa settimana ha visto una partenza particolarmente forte per la Germania che proprio a causa del poco vento ha visto il settlement dell’ora 20 a 524,27€/MWh.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 35


05-09-2023

Quella che si sta concludendo è stata sicuramente un’estate instabile e le previsioni a 45 giorni uscite oggi non sembrano discostarsi da questo andamento.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 30 2023


01-08-2023

EUA: il contratto EUA DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 86,81 €/ton, in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 88,7 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 29 2023


25-07-2023

GAS: questa mattina il mese di agosto TTF scambia a 31,2 €/MWh (PSV-TTF +0,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 50,78 €/MWh (PSV-TTF 1 €/MWh).

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 28 2023


18-07-2023

La curva power resta in attesa di eventuali aggiornamenti da parte di EDF, proseguendo in un trend laterale per questa settimana. Outlook: sideways

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 27 2023


11-07-2023

L’ondata di forte caldo, un vento scarico e le piogge rarefatte, sono causa di un innalzamento energico della domanda gas per le prossime settimane.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 26 2023


04-07-2023
Power
Dopo il weekend scorso decisamente bearish, che ha portato nuovamente a prezzi negativi in molti paesi europei, in particolare in Olanda e Germania, dove in alcune ore del peakload si sono formati prezzi a -500 €/MWh
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 25 2023


27-06-2023

Gli stoccaggi gas decisamente pieni, anche rispetto agli anni precedenti, non destano per ora preoccupazioni.

Questa mattina il mese di luglio TTF scambia a 33,5 €/MWh (PSV-TTF +1,3€/MWh) mentre il WINTER23 TTF a 49 €/MWh (PSV-TTF -0,125 €/MWh).

Leggi di più