News

Tutte le novità dal mondo dell’energia

Iscriviti alla newsletter o segui le nostre news per tenerti sempre aggiornato sui più recenti bandi nel settore energia, sulle novità normative e sugli interventi di efficientamento energetico che abbiamo realizzato.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ALI ENERGIA

Indietro

Weekly outlook Ali Energia – settimana 37


20-09-2022

Panoramica mercati

La scorsa settimana si è conclusa con un calo generale dei mercati azionari e una stabilizzazione dei tassi obbligazionari che fa sperare in un inizio di settimana più tranquillo. Il tasso di cambio EUR/USD continua a fluttuare intorno alla parità senza troppa ampiezza.

Wall Street prosegue con cautela una seduta priva di grandi spunti e con gli investitori che attendono la riunione della Federal Reserve di mercoledì. Intanto i rendimenti dei Treasury statunitensi hanno raggiunto il livello più alto da aprile 2011, con gli operatori che provano ad anticipare le decisioni della Fed. Un aumento dei tassi di interesse da 75 punti base è ormai scontato, ma alcuni analisti si stanno preparando per un aumento di 100 punti percentuali, una mossa impensabile solo pochi giorni fa. Questa settimana sono attese anche le nuove decisioni sui tassi di interesse da parte della Banca del Giappone e della Banca d’Inghilterra. I dati PPI tedeschi e le statistiche immobiliari americane sono oggi sotto i riflettori internazionali.

 

Oil

L’annuncio della revoca delle misure di blocco a Chengdu e Dalian, in Cina, ha avuto un effetto insignificante sui prezzi del Brent, che orbita stabilmente intorno ai 91-92 $/bbl. Come altri mercati, il mercato petrolifero ha gli occhi puntati sulle banche centrali in particolare la FED che dovrebbe alzare i tassi mercoledì per combattere l’inflazione. Il numero di pozzi di perforazione attivi è aumentato di 8 la scorsa settimana negli Stati Uniti, un aumento che cancella le ultime 2 settimane di calo. Le difficoltà su una ripresa dell’accordo nucleare iraniano continua ad impedire alle esportazioni di quel paese di tornare completamente sul mercato, il che sta fornendo un certo supporto ai prezzi. Si stima che le scorte di petrolio greggio statunitensi siano aumentate di circa 2 milioni di barili nella settimana fino al 16 settembre, secondo un sondaggio preliminare di Reuters mostrato lunedì. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti venderà fino a 10 milioni di barili di petrolio dalla Strategic Petroleum Reserve per la consegna a novembre, estendendo i tempi di un piano per vendere 180 milioni di barili dalle scorte per domare i prezzi del greggio.
Outlook: sideways

 

Gas

Continuano le iniziative dei governi europei in preparazione dell’inverno, in particolare con la Germania che si appresta a firmare contratti di forniture di LNG con UAE e Qatar per le nuove unità di rigassificazione (FSRU) presto operative e l’avvio di un nuovo collegamento con la Francia previsto in funzione per il 10 di ottobre. La  sensibilizzazione al rincaro della materia prima sembra avere un primo effetto già questa settimana dove le prime rigide temperature non sembrano aver sollecitato i consumi. Bilanciamenti europei rimangono così affondati dalla pressione dei rigassificatori europei che continuano a immettere in rete gas trasportato via nave mentre la domanda degli stoccaggi sempre più pieni continua a ridursi. Questa mattina il mese di ottobre TTF scambia a 182,00 €/MWh (PSV-TTF ottobre -0,30 €/MWh) mentre il WIN22 TTF a 196,00 €/MWh (PSV-TTF Win22 +0,35 €/MWh).
Outlook: sideways

 

EUA

Il prezzo del contratto EUA-DIC 22 ha chiuso a 70,34 €/ton nella giornata di ieri, in discesa rispetto al close di venerdi 73,09 €/ton. I volumi delle aste EUA saranno inferiori di 3,1 Mt rispetto al volume della settimana precedente a causa della mancanza di aste polacche mercoledì. Ciò porterà sul mercato un totale di 9,3 Mt di EUA. I dati di Commitment of Traders di mercoledì scorso hanno mostrato un ulteriore calo delle posizioni EUA dei fondi di investimento. Le loro precedenti posizioni lunghe nette di 13,3 Mt sono cambiate in posizioni corte nette di 5,6 Mt il 9 settembre. Si tratta di un cambiamento significativo rispetto alle posizioni lunghe nette continue detenute dai finanziari nel corso di quest’anno. Le opzioni EUA di dicembre scadono mercoledì 21 settembre. Il prezzo di esercizio più basso per le opzioni call è attualmente di 75 €/t. Con il prezzo del contratto EUA del 22 dicembre di oggi di circa 71 €/t, nessuna opzione è in gioco. Detto questo, non ci aspettiamo che la scadenza delle opzioni di settembre abbia molta influenza sul mercato.

Outlook: sideways
 
Power
Temperature e vento sotto media caratterizzano questa settimana in quasi tutta Europa. Le precipitazioni non mancheranno, soprattutto in Italia, nel weekend, accompagnate da vento sopra media, in particolare sulla domenica. La prossima settimana tornerà ad essere molto ventosa soprattutto in Italia, Francia e Germania. La scorsa settimana è stato dato il via ufficiale, da parte di Terna, all’ottimizzazione degli impianti a carbone per cercare di contenere l’utilizzo di gas in vista dell’inverno. La curva power sembra ancora in attesa di una direzione da prendere. Il CAL23 tedesco trada lateralemente da inizio settembre, salvo alcune giornate più volatili. Al momento è appoggiato sulla media mobile semplice a 50 periodi, livello di supporto importante. Tuttavia anche l’oscillatore RSI non mostra segni di accelerazione rialzista, anzi punta verso la linea del 30. Nel corso di questa settimana potremmo vedere ritestato il minimo di settimana scorsa a 455 €/MWh. Il CAL23 italiano apre la giornata a 384 €/MWh, leggermente in rialzo rispetto al close di ieri a 379 €/MWh.
Outlook: sideways

Weekly outlook Ali Energia – settimana 37


19-09-2023

Il subeasonal di questa mattina mostra strascichi di estate per la rimanente parte di ottobre.

Il vento sopra media, così come le precipitazioni, rendono debole la delivery sullo spot estero, in particolare, mentre l’Italia resta più bullish

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 36


12-09-2023

Power: prosegue il trend dell’ultimo periodo con le temperature costantemente sopra media per il resto di settembre. Lunedì di questa settimana ha visto una partenza particolarmente forte per la Germania che proprio a causa del poco vento ha visto il settlement dell’ora 20 a 524,27€/MWh.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 35


05-09-2023

Quella che si sta concludendo è stata sicuramente un’estate instabile e le previsioni a 45 giorni uscite oggi non sembrano discostarsi da questo andamento.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 30 2023


01-08-2023

EUA: il contratto EUA DEC-23 ieri ha chiuso la sessione a 86,81 €/ton, in calo rispetto alla chiusura di venerdì a 88,7 €/ton.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 29 2023


25-07-2023

GAS: questa mattina il mese di agosto TTF scambia a 31,2 €/MWh (PSV-TTF +0,7 €/MWh) mentre il winter23 TTF a 50,78 €/MWh (PSV-TTF 1 €/MWh).

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 28 2023


18-07-2023

La curva power resta in attesa di eventuali aggiornamenti da parte di EDF, proseguendo in un trend laterale per questa settimana. Outlook: sideways

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 27 2023


11-07-2023

L’ondata di forte caldo, un vento scarico e le piogge rarefatte, sono causa di un innalzamento energico della domanda gas per le prossime settimane.

Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 26 2023


04-07-2023
Power
Dopo il weekend scorso decisamente bearish, che ha portato nuovamente a prezzi negativi in molti paesi europei, in particolare in Olanda e Germania, dove in alcune ore del peakload si sono formati prezzi a -500 €/MWh
Leggi di più

Weekly outlook Ali Energia – settimana 25 2023


27-06-2023

Gli stoccaggi gas decisamente pieni, anche rispetto agli anni precedenti, non destano per ora preoccupazioni.

Questa mattina il mese di luglio TTF scambia a 33,5 €/MWh (PSV-TTF +1,3€/MWh) mentre il WINTER23 TTF a 49 €/MWh (PSV-TTF -0,125 €/MWh).

Leggi di più